ARDACO

PRESENTA

EDUCAZIONE

AFFETTIVA

Crescere a scuola

UN FILM DI

FEDERICO BONDI E CLEMENTE BICOCCHI

NEWS


21/12/2019

Dal 21 dicembre 2019 il film è disponibile per la visione in streaming sulla piattaforma Vimeo On Demand. Dopo più di 20.000 spettatori nelle sale di oltre 100 città italiane e dopo la presentazione in sede accademica nelle principali Università italiane, Educazione torna a fare scuola sul web e sarà disponibile per il noleggio in streaming sulla piattaforma Vimeo on Demand al seguente link.


Visualizza tutte le news:

IL FILM

Sono gli ultimi giorni di scuola di una quinta elementare. Il distacco è imminente. Tutta la classe si domanda cosa succederà dopo. Tra le tante emozioni che si accavallano in questo momento emerge la paura del futuro. Soprattutto in Giulia, una bambina amata da tutti e che da sempre si rifugia in un mondo fantastico, ricchissimo di suggestioni. Le sue emozioni, insieme a quelle dei compagni, scorrono nella vita della classe, racccontando l'universo misterioso e puro di chi non è più bambino ma non ancora adolescente. In gita i ragazzi vedono Nuovo Cinema Paradiso ed è una rivelazione. D'ora in poi tutto diventa materia per un film su una classe con i suoi due maestri: ragazzi e adulti vivono insieme, giorno dopo giorno, i momenti di un passaggio inevitabile, pieno di gioie, paure e sofferenze, che proietta i vambini verso un mondo nuovo popolato di esperienze sconosciute.

«Penso troppo al futuro, e perciò, essendo una bambina di V elementare, il mio futuro sono le medie e il liceo. Mio babbo mi dice sempre di pensare al presente, ma io non ci riesco e non so neanche perché. In questi giorni sento dire cose che mi preoccupano, come "bocciature"... Perché a me? Perché a me? Non voglio andare nel futuro!»

(da un tema in classe di Giulia)

EDUCAZIONE AFFETTIVA

Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi

Produzione: Ardaco

Regia: Federico Bondi e Clemente Bicocchi

Soggetto e Sceneggiatura: Federico Bondi e Clemente Bicocchi in collaborazione con Matteo Bianchini, Graziano Giachi, Letizia Franciolini, Paolo Scopetani

Prodotto da: Enzo Coluccio e Egidio Artaria

Produttore esecutivo: Jacopo Linetti

Produttore associato: Claudia Sereni

Musiche originali: Marco e Saverio Lanza (PASTIS)

Colonna sonora: Infanzia e maturità  di Ennio Morricone, Un senso  di Vasco Rossi

Montaggio del suono: Saverio Damiani

Durata - Formato - Paese - Anno: 50' - HD - Italia - 2014

Realizzato in collaborazione con: Scuola Città Pestalozzi, Regione Toscana e Toscana Film Commission

Con il sostegno di: Provincia di Firenze, Quartiere 1 - Firenze, Comitato Film Scuola-Città Pestalozzi ONLUS

Con il patrocinio di: Comune di Firenze, Istituto degli Innocenti

Special thanks to the artist: Robert Bruce

IL PROGETTO

Oggi si parla tanto di scuola, è diventato uno degli argomenti più discussi in ogni tipo di contesto. Purtroppo però gli unici a non avere la possibilità di esprimersi sono coloro che a scuola ci vanno. Educazione affettiva da voce a chi la scuola la anima, la vive, la costruisce e forse talvolta la subisce: i bambini, attori principali di questo microcosmo, e i maestri, figure di riferimento nel loro cammino di crescita. Questa è la scuola, ovunque. Il resto sono sovrastrutture, orpelli, che troppo spesso sono gli unici argomenti trattati dall'opinione pubblica. Il film restituisce la scuola ai bambini, mettendo la telecamera alla loro altezza, scrutando sguardi, gesti, movimenti, sogni, desideri di una classe di una piccola scuola di Firenze. Senza nessuna mediazione, giudizio o metariflessioni da adulti.

Il film apre una porta su un mondo che agli adulti è ormai sconosciuto ma che contiene un ricordo, uno svelamento di un dialogo tra il "dentro" e il "fuori", tra il passato, il presente e il futuro, che riguarda ognuno di noi



Scarica il dossier.

Sale

CERCA LA PROIEZIONE PIù VICINA A TE O ORGANIZZANE UNA NELLA TUA CITTA' SU MOVIEDAY

Cerca nella mappa la proiezione più vicina a te



Visualizza tutte le proiezioni

19 gennaio 2016

Parma - The Space Barilla Center

Martedì 19 ore 10.00


21 gennaio 2016

Pistoia - Teatro Bolognini

Giovedì 21 ore 15.00


2 febbraio 2016

Como - Festival del Cinema Italiano

Martedì 2 ore 18.00


6 febbraio 2016

Firenze - Università degli Studi

Sabato 6 ore 09.00


2 giugno 2016

Capo Milazzo (ME) - Chi va piano Fest... Un altro mondo è possibile

Giovedì 2 ore 21.15


7 giugno 2016

Firenze - Fondazione Stensen

Martedì 7 ore 17.30


17 giugno 2016

Roma - Cinema Caravaggio

Venerdì 17 ore 21.00


12 luglio 2016

Palermo - Cineteatro Colosseum

Martedì 12 ore 21.15


13 luglio 2016

Napoli - Galleria Toledo

Mercoledì 13 ore 21.00


14 luglio 2016

Bari - AncheCinema Royal

Giovedì 14 ore 21.00


15 luglio 2016

Lecce - Cinema DB D'Essay

Venerdì 15 ore 21.00


18 luglio 2016

Milano - Mare Milano

Lunedì 18 ore 21.30


21 luglio 2016

Zola predosa (BO) - Spazio Binario

Giovedì 21 ore 20.30


Il film è disponibile in contemporanea per proiezioni matinèe con le scuole e per proiezioni speciali in contesti educativi e

formativi alla presenza degli autori e degli insegnanti.



Per informazioni o per organizzare una proiezione nella tua città, contattaci.

educazioneaffettiva@ardaco.it

Stampa

Ciò che dicono del nostro film.



«...un’occasione di grande qualità per ragionare sugli ingredienti strutturali che sono funzionali per saper ritagliare l’intervento educativo su ogni bambina o bambino con la sua combinazione unica di talenti.»

PisaNews



«Un documentario che può fare aprire gli occhi su una filmografia che in differenti epoche ha saputo trattare l’argomento scolastico sempre con rara efficacia.»

Ciro Andreotti - Cinemalia



«...splendido film d'autore che tocca il cuore... Un film di grande qualità che è già un caso, perchè ha il coraggio di raccontare la vera scuola.»

Titti Giuliani Foti - La Nazione



«Un film libero e necessario come l'acqua.»

Giovanni Bogani - La Nazione



«Documentario immenso...Andatelo a vedere. Giuro e stragiuro che non ve ne pentirete.»

Fulvio Paloscia (via facebook) - La Repubblica



«Un film che, à la Truffaut, non è sentimentalistico e non ha nessun timore di suonare sentimentale.»

Raffaella Giancristofaro - Mymovies



«L'incanto, l'ingenuità, tutto il fascino dell'infanzia in "Educazione Affettiva", un bellissimo film.»

Vincenza Fanizza - Stamptoscana



«Si vede in un sorso e si assapora a lungo.»

Zai.net



«Un gioco libero, poetico, indiretto.»

Indie-eye.it



«Ma i registi si rendono conto di quando realizzano capolavori? Tu, Federico Bondi, mentre stavi girando "Educazione affettiva", il documentario sugli ultimi giorni di scuola di una quinta elementare della Pestalozzi, eri cosciente che ne sarebbe uscito un piccolo film di una bellezza sconfinata?»

Fulvio Paloscia – la Repubblica



«Sono piccole vite proiettate su un grande schermo. Sono emozioni grandi che vivono di piccole cose: uno sguardo, una risata, un soffio, un abbraccio... ...Sì, ho pianto. Di emozione, commozione, meraviglia.»

Francesca Falagni - TuttaFirenze



Scarica la nostra rassegna stampa


Scarica il comunicato stampa e il pressbook

Contact



Per organizzare una proiezione, richiedere del materiale stampa, o semplicemente per inviarci i tuoi commenti...Contattaci!











Contact Info

Via Pietro Gaggia 1/A

20139 Milano

02 58327528

02 58438441

educazioneaffettiva@ardaco.it

www.ardaco.it


















Ufficio Stampa - lo Scrittoio

Via Crema, 32 - 20135 Milano


Alessandra Olivi

02.78622290 - 91

347.4305496

ufficiostampa@scrittoio.net